Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2012, 13:24   #11
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
questa è una tua opinione la rispetto ma di certo non la condivido

non tutti i led si alimentano a 12V in CC e stabili...i led di potenza(inteso 1W) hanno un alimentazione in tensione che varia dai 3v ai 5v (per quelli di ottima qualità) e alimentazione in corrente di 350mA(+-2% circa) alcuni(di ottima qualità)possono essere alimentati anche a 700mA e circa 1A il che vuol dire che bisogna avere un alimentatore a tensione variabile(o anche uno fisso basta poi farsi i conti delle resistenze o del numero di led) quindi con 12V ci alimento 3-4 led
24v 6-8 led...eccecc

i led si montano in serie quindi se sono da 1W (350mA) si erogano 350mA su tutta la serie e la corrente deve essere costante(non varia a meno di una percentuale ) a prescindere dal carico, quella che fa variare la luminosità è tensione.
far variare la corrente in un led vuol dire diminuire la vita del led e quindi poi la morte prematura
non per caso i led si alimentano a corrente costante e tensione variabile e quindi si collegano in serie(logicamente se li collego in parallelo devo erogare non 350mA ma 700mA costanti) ma comunque la corrente non varia...

anche il driver che fa il pwm 0-5v o 0-10v fa variare la tensione e non la corrente...

spero di essermi spiegato
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13211 seconds with 14 queries