|
Originariamente inviata da Davide_m
|
La mia era ed è una puntualizzazione (cioè che il DSB è batterico), non una negazione.
In fase di avvio, a mio modo di vedere, il DSB dovrebbe essere lasciato sviluppare in santa pace.
|
ho avuto modo di provare fondi di sabbia senza rocce vive .... e quindi senza animali fossori .... lasciando in pace il fondo si ha una colonizzazione di batteri amanti dell'ossigeno solo nei primi millimetri .... sotto si ha un sottile strato di batteri facoltativi .... tutto il resto ci sono batteri che formano acido solforico , metano e fosfina
|
Originariamente inviata da Davide_m
|
Sai bene anche tu che un batterio ci mette veramente poco tempo a replicarsi, perchè non dovrebbero essere in grado di degradare un granulo di alimento da soli??
|
lo fanno certamente ...... il problema è cosa succede dopo
|
Originariamente inviata da Davide_m
|

mi piaceva e l'ho postata...
|
bello
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ricordiamo che le freccette di nh3 , no2 e no3 durante il lavoro dei batteri facoltativi viaggiano al contrario .... quindi un fondo con poco spessore o fatto male puo produrre inquinanti intermedi
