Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2012, 15:58   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
La mia era ed è una puntualizzazione (cioè che il DSB è batterico), non una negazione.
In fase di avvio, a mio modo di vedere, il DSB dovrebbe essere lasciato sviluppare in santa pace.
ho avuto modo di provare fondi di sabbia senza rocce vive .... e quindi senza animali fossori .... lasciando in pace il fondo si ha una colonizzazione di batteri amanti dell'ossigeno solo nei primi millimetri .... sotto si ha un sottile strato di batteri facoltativi .... tutto il resto ci sono batteri che formano acido solforico , metano e fosfina

Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
Sai bene anche tu che un batterio ci mette veramente poco tempo a replicarsi, perchè non dovrebbero essere in grado di degradare un granulo di alimento da soli??
lo fanno certamente ...... il problema è cosa succede dopo

Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio

mi piaceva e l'ho postata...
bello
ricordiamo che le freccette di nh3 , no2 e no3 durante il lavoro dei batteri facoltativi viaggiano al contrario .... quindi un fondo con poco spessore o fatto male puo produrre inquinanti intermedi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08867 seconds with 13 queries