Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2012, 12:23   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Per quello si consiglia l'accoppiata 4000 6500 per avere uno spettro più completo.
Non è detto che abbinando 4000K e 6500K si ottenga uno spettro più "completo". In genere a parità di marca, un 840 rispetto ad un 865 (ma anche 940 ed 965) la differenza è che l'840 ha meno blu/violetto, ma picchi e valli dello spettro sono posizionati alle stesse frequenze e con ampiezze simili tranne che sul blu. Il mix si fa in genere per avere una tonalità intermedia, nè troppo fredda nè troppo calda.

gibbosus, la buona luce per un acquario si ottiene con uno spettro abbastanza esteso ed una buona resa cromatica (che consiste nel far vedere i vari colori in vasca quanto più possibile come sarebbero alla luce diurna).
Ora le sigle (es. 865, 940) danno indicazioni in tal senso. La prima cifra mi dice che la fedeltà dei colori è tra l'80 ed il 89% dove è 8 e tra il 90 ed il 100% dove è 9. Le altre due cifre indicano la temperatura di colore, ad es. 65 = 6500K, 40 = 4000K.
Avendo questi dati poco importa che il neon sia commerciale o dedicato agli acquari, anzi tanti neon per acquari non sono altro che neon commerciali rimarchiati.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10035 seconds with 13 queries