Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2012, 13:32   #19
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La diversificazione dei detrivori, credo avvenga in maniera naturale a seconda della composizione del fondo ed il tipo di fertilita'.
alcune specie tenderanno sempre a prevalere sulle altre, e' inevitabile. un eventuale "collasso", puo' avvenire perche alcune condizioni non permettono un giusto "rinnovo" delle specie piu' deboli. Un DSB,spparentemente equilibrato,puo' collassare nel momento in cui, per esempio, i nitrati non piu' digeriti da alcuni batteri,diventano talmente slti da arrestare lo sviluppo di altri animaletti. In sostanza il tutto si racchiude in un cerchio perfetto,dove ogni uno ha il suo ruolo. Il ciclo dell'azoto, cuore del DSB, si chiude anche con 3cm di fondo, ma in maniera cosi' ridotta da non essere percepita. ovviamente nel contempo, ci ritroveremo con un crescenfo di nitrati non piu' gestibile in maniera autonoma dal fondo.
Se il DSB deve ad esempio avere una determinsta altezza, e' perche' bidogna dare piu' spazio ai piu' importanti dei batteri, gli anaerobici. C'e' wuindi da dire, che un fondo di 3cm, non funziona affatto, uno compreso tra' gli 8 ed i 15cm funziona bene, uno oltre i 15cm, funzionera' uguale ad uno da 15, senza nulla di piu'. questo perche con determinate sabbie, in acquario, oltre una determinata profondita' si avrebbe un fondo inerte e privo di batteri utili.
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11488 seconds with 13 queries