Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2012, 08:47   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061931577]
Quote:
La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.
Non sono tanto d'accordo, sai?

Per le vasche grandi la movimentazione ed il trasporto sono le operazioni più delicate ed è facile scheggiare uno degli angoli inferiori.
Se di una vasca fatta poggiando i 4 lati sul fondo si scheggia un angolo della lastra di fondo, si forma la classica scheggia a conchiglia e si ferma tutto lì... se i lati sono esterni al fondo 9 volte su dieci parte una crepa e la vasca è da buttare.

Me lo spiegò il sig. Malberti quando gli ordinai la mia vasca da 2metri x 1metro... che io avrei preferito con i lati esterni al vetro di fondo.
Mi disse fra l'altro che la resistenza a taglio delle siliconature è del tutto simile alla resistenza a trazione,

Me lo disse anche il mio negoziante..noti produttori di pompe consigliano di non puntarle su un certo lato proprio per questa ragione..
Se posso dire la mia una vasca da 2500 mm non l'avrei mai pensata con lo spessore del vetro sotto i 20 mm..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10741 seconds with 13 queries