Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2012, 10:37   #8
Stephy
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Messaggi: 652
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
manterrai il fito una volta raggiunta la fase stazionaria della curva di crescita ma con il passare del tempo la coltura andrà a morire se mancano elementi indispensabili .... il fito non è un animale che si può "affamare" e poi buttare in vasca (per la fito depurazione servono quantità e non parliamo di pochi ml su litri di sistema ) se mancano i nutrienti muore .....
Nella mia tinozzina (poco piu' di 100 litri netti tra vasca e sump), gia' avuto occasione di verificarlo, mezzo litro di fito maturo ogni tanto fa la differenza, comunque l'intenzione e' quella di vedere per quanto posso usare del fito senza fertilizzante (o comunque con dosi ridotte) per alimentare vasca e rotiferi e se l'aggiunta di co2 (a basso costo, bottiglietta con gel fai da te, e via) aiuta nella crescita, intesa come tempi e come densita' della coltura.

Ho in tutto 12 litri di fito in 3 contenitori...due restano metodo di coltivazione classico , uno lo testo con l'aggiunta di co2.
__________________
Stephy

Il post della mia Tinozzina: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415036, quando ancora avevo il marino...
Stephy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09742 seconds with 13 queries