Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2012, 19:27   #10
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia domanda è questa...
Si possono evitare certe situazioni ?
In Swisse se un torrente è a rischio, ci sono "orde" di ingegneri che si fanno un mazzo tanto per trovare le soluzioni migliori affinchè l'acqua piovana prenda una via piuttosto che l'altra... Creano salti artificiali, vasche di ritorno per calmare la corrente, terrapieni di rallentamento, sbocci in caso di esondazione... In Italia, almeno nella mia zona, se ti beccano mentre con una motosega tagli una pianta secca dal greto di un torrente ti mandano in galera con l'accusa di danneggiamento contro il patrimonio. Ma che cavolo... Mesi fa ho visto il fiume Po in secca, con delle carcasse di automobile che affioravano dal sabbione... Cumuli di pneumatici che ostruivano gli affluenti minori di acque pluviali. Tronchi, alberi, rami, tende da sole, sdraie di plastica, teloni di camion, addirittura l'hard top di un cabrio... Pensate che qualcuno si sia preoccupato di rimuoverli dal momento che i fiumi erano in secca e ci si poteva arrivare sul posto anche con un semplice trattore agricolo ?
Certo che no...
Mio nonno, nel Sile, andava a fare legna per scaldarsi i piedi d'inverno...
Meditate gente... Meditate.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09301 seconds with 13 queries