Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2012, 17:47   #27
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Io non sono sicuro, come non può esserlo nessuno di noi, che ci sia troppo ossigeno nella sabbia.
Io leggo: 30 ppm di nitrati da sempre con un tomentosus e due pagliaccetti... poi vedo del ghiaietto, per giunta immacolato, invece della sabbia e faccio 2 + 2... magari sbaglio la somma, ma ho ragionevoli indizi che il fondo non denitrifichi proprio nulla.

Quote:
Nonostante la sciacquatura in pratica i granuli del fondo avevano un impacchettamento spettacolare attraverso cui era impossibile la filtrazione. In pratica al disotto di un centimetro di profondità, anche meno, il fondo è risultato sterile dopo due anni, quindi non funzionante
lo credo bene... sarà stato impaccato tipo argilla.

La granulometria che ho copia/incollato è quella scritta sui sacchetti della sabbia oolitica "caribsea".
Io la sto utilizzando da oltre due anni e devo dire che funziona egregiamente in quanto viene colonizzata immediatamente dal benthos.

Il carbonato che uso nel mio dsb, e che ho spacciato a mezzo forum, è un misto... mescolo tre granulometrie ottenute per macinazione e vagliatura, con pezzatura da 0,2 mm a 1,5 mm circa in proporzioni variabili (vedi foto cliccando sulla mia firma).
Non è l'optimum descritto da Shimek, ma è un ottimo compromesso fra colonizzabilità e volatilità... 0,125 mm non vanno d'accordo con le mie vortech!

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13468 seconds with 14 queries