Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2012, 17:12   #26
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 61
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, un amico con un grande med e un enorme DSB aveva gli stessi problemi (eyeinthesky, lo trovi sulla sezione med); quando lo abbiamo smontato ho portato campioni di fondo in università e li abbiamo piazzati sotto al microscopio elettronico: ho trovato sì e no 4 batteri, in compenso era chiaro che il carbonato di calcio macinato da lui acquistato aveva una gamma di granulometrie troppo estesa verso il fine. Sembrava un aragalive al tatto, al al SEM si continuavano a vedere particelle sempre più fini, più delle argille. Nonostante la sciacquatura in pratica i granuli del fondo avevano un impacchettamento spettacolare attraverso cui era impossibile la filtrazione. In pratica al disotto di un centimetro di profondità, anche meno, il fondo è risultato sterile dopo due anni, quindi non funzionante (sterile oserei dire in senso chirurgico, visti i pochi batteri osservati). Qui entra in gioco anche cosa si intende per sabbia "sugar size": a me geologo la lista di granulometrie indicata da Paolo mi dice "sabbia grossolana passante a ghiaia fine" che è ben più grossa di quella media a 0.125 di cui mi parlava Shimeck. Però in molte vasche med posso dire senz'altro che il fallimento è dovuto ad un eccesso di granulometrie fini in molte sabbie naturali. Considerate che in una pozza con decantazione di sedimento molto fine le condizioni riducenti le trovate già a decimi di millimetro dal contatto con l'acqua.
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12984 seconds with 14 queries