il mio dubbio fondamentalmente è questo: il berlinese è ormai in uso da diversi anni ..allora non possedevano gli accessori tecnici disponibili oggi sul mercato, ma le rocce comunque hanno mantenuto un costo relativamente alto, ora
sono molti gli utenti che si lamentano di nutrienti alti pur avendo un modesto quantitativo di rocce, altri invece riducono al minimo il numero di pesci o alimentano la vasca in modo davvero maniacale per mantenersi in certi limiti..quindi se vogliamo per quanto riguarda il contributo biologico che danno le rocce in vasca è da considerarsi comunque diciamo no così eccezionale (sempre da affiancare ad uno skimmer che svolge gran parte del lavoro)
dal momento che io qualche pesciolino vorrei inserirlo, e vorrei dormire sogni tranquilli senza la paura che mi si alzino i nutrienti (no voglio allevare sps comunque) avrei pensato di limitare il numero di rocce vive (cosi da apportare comunque la fauna che ospitano) ed integrarle a rocce morte, con un dsb remoto che mi aiuti ulteriormente e uno skimmer molto più performante (che almeno costerà di più ma sono sicuro che funzioni)
|