ragazzi perdonatemi se faccio una critica generalizzata...
premesso che tutta questa facilità del berlinese rispetto al dsb non l'ho mai riscontrata, mi stupisco un pochino del fatto che nessuno ragioni in termini di ecosistema...
Intanto il berlinese ha due grossi problemi da gestire: 1) senza zeolite produce nitrati (questo perchè l'ammonio presente nella pipì dei pesci viene ignorato del tutto dallo skimmer): quindi: o tantissime rocce, o pochissimi pesci, o zeolite (e già non stiamo parlando di BB puro...). 2) il berlinese si regge sulla continua lotta che l'acquariofilo deve fare tra ciò che toglie (regolazione dello skimmer/zeolite) e ciò che mette (quanto alimento oggi???).
Daccordo che sul punto due il vero problema è lo skimmer (e questo vale sia per il BB che per il dsb fatto con lo skimmer), ma col dsb tutto è molto più semplice.
Esempi di colori strepitosi col dsb ci sono, di meno certo, ma sono molti di meno anche i dsb.
Il problema vero è che molti acquariofili vogliono (preferiscono) manovrare l'acquario da fuori (=tolgo/metto) invece che cercare un ecosistema. E qui il cerchio si chiude.
|