Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-11-2012, 21:03   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Giangi, non c'è discrepanza... Il dsb digerisce piú del berlinese semplicemente perchê ha una superficie colonizzabile infinitamente piú vasta delle rocce, ma di contraltare crea una sorta di "massa inerziale" alla vasca.

Io ho notato esattamente quello che ha scritto ciliaris, ovvero che con le sole rocce in pochi mesi si puó iniziare a spingere con i colori, col dsb invece serve un annetto per iniziare a vedere qualcosa.

Ogni intervento sulla vasca ci mette piú tempo a dare il frutto atteso, mentre nel BB la vasca è piú "reattiva".

Inoltre la cospicua massa batterica e il serbatoio di nutrienti costituenti il dsb non ti consentono di tirare la vasca cosí agevolmente come con il BB... Non a caso i metodi di moltiplicazione batterica non vanno d'accordo con la sabbia; il rischio che i coralli vadano in crisi è alto e se non hai un manico super (tipo riki pagliaccio, ad esempio) quando ti accorgi che cominciano a tirare è troppo tardi.

Il dsb è vivo, molto vivo... quindi necessita di piú cibo del BB, il che fa a testate con l'oligotrofia necessaria a far uscire colori vivaci.
Leggendo in giro per i vari forum senti di vasche DSB collassate per anossia in seguito poche ore di blackout.
L'esigenza di ossigeno (e quindi di cibo) del dsb è maggiore... e si torna alla tua affermazione iniziale, ovvero che il dsb digerisce piú del bb (ma attenzione, non digerisce tutto, altrimenti diventa una bomba ad orologeria!!!)

Come scritto in precedenza, ció non vuol dire che ottenere colori col dsb sia impossibile, anzi... Solo che è piú lungo e complesso arrivarci e che è difficilissimo e rischioso spingersi al limite superiore.



Tutto rigorosamente imho e limitatamente alla mia esigua esperienza, ovviamente.

Ps stralcio gli ultimi post e sposto in metodi di gestione
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 13-11-2012 alle ore 21:27.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14401 seconds with 14 queries