Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2012, 17:12   #1
Andrea!
Plancton
 
L'avatar di Andrea!
 
Registrato: Jul 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dinoflagellati in DSB avviato da pochi mesi

Salve a tutti,
Apro questo thread per cercare di capire come affrontare al meglio il problema e sopratutto SE vada affrontato o meno. Mi spiego meglio:
-la vasca (il mio primo acquario) è stata allestita a metà luglio e il fotoperiodo avviato lentamente a fine agosto (le info disponibili le ho messe in profilo).
-In quest'ultimo mese ho iniziato con gli inserimenti dei pesci e dei primi invertebrati e il dsb ha iniziato a maturare, ha avuto un po' di ciano poi regrediti;
-solo dopo un cambio d'acqua di 20 lt effettuato con acqua non mia ma del negozio (per il rabbocco dell'evaporazione uso la ro station della tunze) ho iniziato a notare quelli che mi sono stati confermati come dinoflagellati, prima su una roccia (molto lunghi) e poi in parte anche sulla sabbia.

La domanda è: Si tratta solo di attendere quello che è un normale ciclo di maturazione oppure vale la pena di agire per provare a contrastarli?
Stanno nascendo anche attorno ad una Euphyllia e alcuni loro filamenti toccano i polipi del corallo, possono danneggiare l'animale?

Grazie
Andrea! non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10713 seconds with 15 queries