Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2012, 21:17   #14
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Ma la capacità di scambio continua anche dopo che il fondo è 'saturo', inteso che non abbassa più il KH a zero e, come dicevo, sarà poi il fondo a 'trattenere' e rendere disponibili i vari elementi in base alle 'preferenze' di scambio, quindi in base al pH e alla tipologia di ione.

Che poi gli elementi li prenda dall'acqua credo sia altrettanto ovvio nel nostro caso.

Questo secondo me è un punto cruciale e molto interessante nel discorso: la definizione di saturazione. Solitamente per saturo definiamo un composto(sarebbe il nostro fondo, ma nella definizione parlare di una soluzione sarebbe meglio) che ha talmente tanto solvente(che nel nostro esempio sarebbero i sali disciolti) che ha tutti i legami possibili occupati. Con tutti i legami occupati, la C.E.C. è nulla, non c'è storia.
Il punto è: nella nostra vasche succede questo? Si satura completamente? La risposta secondo me è no.
Probabilmente succede che la C.E.C. si abbassa così tanto a causa di una saturazione quasi massima, che non intacca più le durezze, ma al contempo non saprà più fornire più nutrienti in quantità apprezzabile alle piante, perchè la capacità di scambio è quasi nullificata, e a noi ci sembrerà che il fondo sia esaurito(e quindi necessita di tabs).
Sta diventando sempre opinione più comune(magari dico una cosa già detta ma va beh ormai! ) che un "trucco" per mantenere un fondo allofano sempre performante sia quello di non saturarlo mai, cercando di portarlo ad un equilibrio dinamico tra cationi sequestrati(valori) e ioni forniti(crescita delle piante).
Per il discorso sali prelevati come giustamente dici anche tu Scriptors, essendo una capacità di scambio "cationico" i carbonati dell'acqua sono i primi a essere sequestrati!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13238 seconds with 13 queries