Discussione: Consigli vari...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2012, 00:52   #13
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da VastaxSound Visualizza il messaggio
Amleen Credo che la via di mezzo possa essere portare il PH a 7 o 7,5.
Quale animale o pianta stenterebbe? I daino da quello che ho letto tollerano da 7 a 8…
Per la co2 sto avendo dei problemi nella continuità della fuoriuscita, l'erogazione si ferma anche se c'è ancora gel…
Ciao,

allora è vero che nelle varie schede il pH ideale per questi Danio viene indicato tra 7 e 8, per quel poco che ne so sanno meglio nella parte superiore di questi valori (7,5 in su); il punto è che per come vedo io il modo di gestire un acquario, ci vuole un equilibrio in tutte le cose, faccio un esempio pratico:

tu hai molta luce, ma piante poco esigenti (o forse poche piante in generale, hai una panoramica dell'acquario?) ovvero Anubias e Ceratophyllum, che starebbero bene anche con i tuoi valori attuali, poca/nessuna Co2, poca/nessuna fertilizzazione, e anche meno luce.

L'unica pianta che beneficerebbe davvero di così tanta luce è il pratino (è Eleocharis Parvula?), che però allo stesso tempo gradirebbe anche una concentrazione ben più elevata di Co2 (il che però ti porterebbe ad abbassare i valori più di quanto andrebbe bene per la fauna) e un buon fondo. Di conseguenza probabilmente non trova le condizioni ideali per crescere al meglio, e quindi è più facilmente soggetta ad un'infestazione algale, che a sua volta è dovuta a uno squilibrio tra luce/co2/nutrienti/piante.

Perdonami i giri di parole, ma spero di essermi fatto capire Per farla breve, anche aumentando la Co2 per abbassare il pH a 7,5 non arriveresti a una concentrazione elevata.. E da questo deriva il discorso che ti facevo nella risposta precedente, di dover "scegliere" un certo tipo di gestione.

Riguardo all'acqua osmotica, come dice Dario.Blu, valori così distanti dallo 0 indicano una cattiva acqua.. A dire il vero mi sembra strano che sia nell'acqua di rete che quella osmotica misuri sempre KH più alto del GH, i test sono buoni?

In ogni caso potresti provare a mantenere i valori che hai ora e portare il pH intorno a 7,5 e nel frattempo rimuovi a mano quante più alghe possibili. Purtroppo con la Co2 a gel ho esperienza anche io, e quasi mai si riesce ad avere un'erogazione costante..

Facci sapere
__________________
Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12399 seconds with 13 queries