Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2012, 00:58   #3
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Pinkfish,
dunque..vediamo di smussare qualche piccolo errore e di riparare e anche di sfatare alcuni luoghi comuni..per renderti le cose più chiare quoterò alcune tue frasi e risponderò subito dopo:
cominciamo:
Quote:
sottile strato di cannolicchi nel vano della pompa, nel vano centrale cannolicchi, carbone e lana, ultimo vano termoriscaldatore. Ho seguito i consigli alla lettera.
va bene..però i cannolicchi non un sottile strato ma più sono e meglio è..dopo sopra metterai un sottile strato di lana di perlon per la filtrazione meccanica.
Quote:
ho messo il ghiaietto (credo che sia a base di quarzo) senza sostrato fertile e alcune piantine finte
togli le piantine finte..non servono ...meglio, come ti hanno consigliata dopo, le piante vere. Se posti i w e i kelvin delle lampade e il numero di lampade potremo aiutarti sulla scelta .
Quote:
Mi hanno detto di aggiungere i batteri e un biocondizionatore abbattitore di metalli pesanti, e quindi, seguendo alla lettera le istruzioni sulle confezioni, ho sistemato il tutto.
basta batteri..il biocondizionatore per i metalli pesanti lo metti se non fai decantare l'acqua prima dei cambi se usi acqua di rubinetto..l'unico vero problema delle acque di rete è il cloro..i metalli pesanti sono in parti per milione nelle acque potabili...
Quote:
ma mancando il sostrato fertile ho supplito con delle compresse di fertilizzante e fertilizzante liquido.
va bene il fertilizzante in pasticche da mettere sotto al ghiaino vicino alle radici. Fai attenzione alla fertilizzazione in colonna (liquida) perchè se le piante sono poche o consumano poco rischi di riempirti di alghe
Quote:
Dopo 17 giorni (il rivenditore mi aveva detto una decina, ma io avevo letto del mese di attesa... quindi ho fatto una sorta di via di mezzo) sono andata a fare analizzare l'acqua e il negoziante mi ha detto che i valori di NO2 e No3 non erano ancora ottimali, ma che evidentemente era perche' avevo aspettato troppo ad inserire pesci in vasca, e mi consigliava quindi di introdurne alcuni:
accipicchia...dopo 17 giorni probabilmente sei in pieno picco di nitrti e infatti sotto scrivi che sei a 2 mg /l che cominciano a essere tanti..i pesci dovevano aspettare ad entrare nella tua vasca, adesso devi tenere sotto controllo i nitriti. se vedi sofferenza dei pesci spostali o effettua piccoli cambi..metti un aeratore. La tua vasca deve maturare...i nitriti devono essere a zero..
Leggo anche nitrati a 50.. effettua piccoli cambi ravvicinati

Quote:
Sono sincera, i pesciolini in genere mi sembra che godano di buona salute, sto dando loro del mangime granulare della Tetra, specifico per pesci tropicali, ma temo purtroppo che l'ancistrus mangi poco perche' quando do' da mangiare agli altri pesci sono affamati, mangiano tutto mentre lui sta rintanato per via della luce e quando si spegne la luce e lui esce dai suoi nascondigli mi sa che rimane a bocca asciutta. Quindi oggi ho preso anche del mangime in pastiglie e lo mettero' appena si spegnera' la luce dell'acquario. Oggi, dopo cinque giorni di soggiorno, sono tornata a fare analizzare l'acqua. Purtroppo aveva soltanto le strisce, ma questi sono i valori che ho riscontrato:
l'ancystrus trova di che nutrirsi..comunque ti consiglio una bella rondella di zucchina sbollentata e raffreddata..la metti in acqua..probablmente le prime volte la ignorerà..appena la scopre è uno spettacolo quando se la pappa...
Non eccedere col cibo perchè quello non consumato inquina..pizzichini che devono essere consumati subito dai pesci..
Le piante sembrano nella prima foto in fondo dietro all'anforetta una anubias che dovrai disotterrarne il rizoma (la parte legnosa) altrimenti muore..le altre, credo siano criptocorine..ma non sono sicurissimo..
Dovresti aumntare le piante con specie poco esigenti quali higrophyla polisperma, ceratophyllum (questo lo puoi anche mettere a galleggiare e offre nascondigli per gli avannotti..anubias, microsorum e tante altre che poi ti consiglieranno..posta una foto della vasca nel suo insieme..non è per giudicare ma per vedere quanto si può piantumare e come.
Per i pesci..2 corydoras sono pochi..sono pesci gregari..metterei ancora un paio della stessa specie, e un trio di platy ancora due femmine e un maschio o guppy..sempre due femmine e un maschio..acqua dura e pH tendente al basico. per i poecilidi metti anche delle pasticchette o cibo a base di spirulina. I pesci quando avrai i nitrati non oltre i 20 mg/l e i nitriti a 0..non prima.

Munisciti quanto prima dei tester liquidi e abbandona le striscette.

Per i cambi d'acqua si..esatto..prendi l'acqua di rubinetto la lasci decantare..per eliminare il cloro basta agitarla e mettere la tanichetta vicino a un termosifone ..dopo 24 ore fai il cambio ..attenta che l'acqua abbia il più possibile la temperatura della vasca..il biocondizionatore non è necessario ma se vuoi metterlo danni non ne fa.

Niente carbone nel filtro..non elimina i batteri ma sostanze chimiche..se fertilizzi ( che mi pare inutile vedendo le due foto) per esempio è inutile in quanto il carbone adsorbe i fertilizzanti..non assorbe nitrati e nitriti.. Lo metti solo in caso di utilizzo di medicinali o se l'acqua per qualsiasi motivo è inquinata o amleodorante (comunque andrebbero ricercate le cause) o per chi non piace l'ambratura che rilasciano i legni...

Se ho omesso qualcosa chiedi pure e comunque vedrai che ferratissimi forumer ti aiuteranno.
Ciao
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10226 seconds with 13 queries