Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2012, 18:05   #48
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.
allora ci siamo fraintesi... e chi male intende peggio risponde.

Con "storia acquariofila" intendevo se tu avessi mai gestito un dsb e per quanto tempo... ovvero se le tue fossero supposizioni o esperienze.
A mio modo di vedere il dsb ha una superficie colonizzata da batteri talmente ampia che il fenomeno che tu paventi sarebbe irrilevante.

Mi spiego... un dsb in un 300 litri "medio" con granulometria media di 0,5 mm offre una superficie colonizzabile dai batteri ampia come 2 campi da calcio... immensa, troppo grande perchè un cambio anche importante ne impensierisca la popolazione.

e, se anche ciò avvenisse, i benefici del cambio d'acqua sono molto superiori agli eventuali squilibri che, attenzione, ci sono... ma che sono quantitativamente poco rilevanti.
semprechè, ovviamente, il cambio sia di entità acconcia (diciamo fra il 10% settimanale ed il 20% mensile?)

Più chiaro ora il mio pensiero?
Te vojo bene adesso paolo.
Ho letto riletto e riletto vari libri anche sul dsb prima di montare la mia vasca e decidere se fare un tipo di gestione o un'altra.
Proprio perchè mi sono documentato e parecchio, ho dedotto che la mia scelta non sarebbe caduta sul dsb considerando tutte le varianti positive o negative.
A livello teorico ho espresso il mio giudizio, ma non ho mai gestito un dsb e in futuro lo proverò a gestire come annesso alla vasca principale in una vaschina separata come ulteriore risorsa di fresh food e abbattitore di nutrienti. Ma al momento nel mio sistema finchè sarà mio, non mi sogno di abbandonare la base, per me solidissima, delle rocce vive in quantità e del mio caro vecchio reattore di zeolite. Mi intriga sicuramente come aiuto al sistema principale, ma non come sistema principale.
Ci siamo fraintesi, io concordo che in certi casi, che sono la maggior parte, sia utile, ma in altri può essere deleterio a differenza di chi attua proliferazione batterica dove il cambio è sempre e comunque utile. Ciao paolo e a presto
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11092 seconds with 13 queries