Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2012, 17:41   #2
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Questo ragionamento vale per tutti i led? Mi spiego i miei 20w in realtà potrebbero consumare 12w (numero a casaccio!!)?
Domani misuro..in effetti mi sembrav che le bollette si fossero abbassate troppo..
E quindi mi chiedo..i watt dichiarati dai costruttori di led sono i watt massimi che un diodo può sopportare..?
Se alimentiamo a 12 volt un diodo dato per 20w vuol dire che gli possiamo fornire massimo 1666 ma di corrente?
Fila?
no Buddha..

il led funziona in questo modo essendo un diodo le caratteristiche elettriche sono quelle di un diodo.. Il diodo "blocca" la corrente finchè la tensione non è sufficiente. quando la tensione è sufficiente piccoli spostamenti della stessa provocano grandi variazioni della corrente.. Vi ricordate la funzione f(x)=x^2 ad un certo punto la curva si impenna.. Stesso fenomeno accade con la corrente arrivati ad un certo punto di voltaggio piccolissime variazioni fanno passare una quantità molto importante di corrente e per questo c'è il driver che blocca la corrente.. Bloccando la corrente la caduta di tensione verrà di conseguenza. Quindi se il tuo led si accende a 12v tu devi prendere un alimentatore da almeno 14 - 15 v e in corrente costante tipo 1A in modo che la tensione venga "controllate" dalla corrente.. Se tu blocchi la tensione l'effetto sarebbe identico ma fare un circuito del genere mette l'alimentatore sempre tirato... Inoltre la caduta di tensione dipende da altri fattori come temperatura di esercizio quindi al variare delle condizioni fisiche del led si avrebbe una differente caduta di tensione con il rischio che invece di 1A te ne passino 2 e poi fai effetto stelle cadenti.. Invece Pilotando in corrente, al variare delle condizioni fisiche la tensione si adatterà di conseguenza ma senza provocare nessun danno o rischio perchè la corrente resta costante.. un led a 10watt ossia tipo (10v 1A) il circuito che lo accende consumerà di più di 10watt e questa è l'efficienza in base al circuito cambia l'efficienza..Proprio oggi ho visto un nuovo driver prodotto da una famosa ditta che non è' manwall è uscita con un driver con efficienza del 96% (in alcune condizioni)
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,23997 seconds with 13 queries