Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2012, 16:20   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.
allora ci siamo fraintesi... e chi male intende peggio risponde.

Con "storia acquariofila" intendevo se tu avessi mai gestito un dsb e per quanto tempo... ovvero se le tue fossero supposizioni o esperienze.
A mio modo di vedere il dsb ha una superficie colonizzata da batteri talmente ampia che il fenomeno che tu paventi sarebbe irrilevante.

Mi spiego... un dsb in un 300 litri "medio" con granulometria media di 0,5 mm offre una superficie colonizzabile dai batteri ampia come 2 campi da calcio... immensa, troppo grande perchè un cambio anche importante ne impensierisca la popolazione.

e, se anche ciò avvenisse, i benefici del cambio d'acqua sono molto superiori agli eventuali squilibri che, attenzione, ci sono... ma che sono quantitativamente poco rilevanti.
semprechè, ovviamente, il cambio sia di entità acconcia (diciamo fra il 10% settimanale ed il 20% mensile?)

Più chiaro ora il mio pensiero?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08727 seconds with 13 queries