|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
|
Quote:
|
|
In un dsb io l'acqua la cambierei poco e niente a livello teorico se gli oligoelementi sono ben somministrati e bilanciati.
|
Io invece preferisco di gran lunga fare un cambio d'acqua reinserendo TUTTI gli oligo nelle giuste proporzioni piuttosto che comprare quattro o cinque boccettine (solitamente costose) e dosarne solo alcuni.
Inoltre col cambio d'acqua rimuovi sostanze insolubili e metaboliti non schiumabili.
Last but not least, i batteri rimossi con un cambio nel giro di 20 minuti sono già ripristinati come ti avrà insegnato lo zucchino mio beddo... altro che ciano.
|
si in poco tempo è vero che si ripristinano, ma bisogna vedere chi ce ne mette 10 di minuti e chi 20 di batterio..... e le conseguenze che porta se non hai uno skimmerone che i nutrienti di cui i nostri batteri si cibano li regola bene....
Bisogna vedere che animale hai sotto in sump....

Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa.
Meno lo stravolgi e meglio è a mio parere, non come la riproduzione batterica dove più cambi fai e meglio è.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
|
Quote:
|
|
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
|
assolutamente no 
Il ricambio d'acqua in natura è continuo, e peer giunta con acqua che viene da mare aperto se parliamo di reef crest, quindi poverissima di nutrienti.
Il cambio d'acqua è l'unico modo che abbiamo per cercare di ovviare al fatto che i nostri acquari sono sistemi chiusi... l'altro è integrare quello che i coralli consumano e togliere quello che espellono.
Io preferisco cambiare l'acqua e ti assicuro che i miei LPS dopo il cambio acqua sono più gonfi di quando somministravo il booster.
Altro grosso problema è che in acqua marina sono disciolti circa 90 oligoelementi e noi ne testiamo forse 4-5...
Il cambio d'acqua fatto con un buon sale li reintegra quasi tutti in un colpo solo e nella giusta proporzione.
|
paolo convieni anche tu che un animale che reagisce estroflettendosi al massimo palesa una eccitazione positiva dovuta al cambio di qualche condizione e che tramite questo sia più recettivo anche ad essere alimentato....