Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2012, 12:10   #5
Jellifish
Pesce rosso
 
L'avatar di Jellifish
 
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
una dozzina? davvero? uuuuuuuuuu! chebellochebellochebello!

i ramirezi invece son da scartare? loro sono tanto buoni e gentili..
comunque ho un mese per decidere, e voglio esaminare tutte le opzioni possibili

si si gli oto li tengo, dico solo che quando non ci saranno più, dato chè non riesco a riprodurli, potrei dedicarmi al biotopo asiatico/indonesino, magari metto un paio di pangio.


ecco cosa potrei fare:
biotopo - Acque mosse sud est asiatico

I fiumi e i torrenti di questa zona sono ricchissimi di vita e se si decide di riprodurre questo angolo di natura si ha la possibilità di scegliere tra tantissime piante e pesci specialmente della famiglia Cyprinidae; proprio per questo motivo è fondamentale scegliere la compatibilità tra questi pesci e anche tra pesci e piante, per evitare poi brutte sorprese, perchè non è detto che se vivono tutti nello stesso ambiente, possano poi convivere pacificamente anche in acquario.
L'acqua al contrario di prima è molto limpida e a causa della corrente è molto ossigenata. Come in tutti i corsi d'acqua il fondo è formato o da sabbia o da ciottoli arrotondati (aspetto che dobbiamo tenere conto nell'allestimento della vasca). Sono pochi i fattori in comune tra i valori precedetti e questi. Ecco una serie di dati sull'acqua:

- pH 5-6
- GH °dH 3-4
- NO3 mg/l 0.1
- CI mg/l 3
- Co2 mg/l 9
- Temperatura 25°C-28°C.
Ecco un elenco di piante sia subacquee che non (*) che è facile trovare in commercio e che possono essere usate per allestire la vasca:

Aponogeton, Cryptocoryne, Ceratopteris*, Eichhornia crassipes*, Hygrophila, Limnophila, Microsorium, Nynphee*, Pistia*.

In realtà in natura le piante non crescono proprio nel letto del torrente o del fiume in quanto non riescono a far attecchire le radici sul fondo, esse crescono sulle rive abbondantemente bagnate poi dall'acqua che magari cambia anche di livello. Nell'allestire la vasca questo si può tenere da conto mettendo le piante solo ai lati della vasca magari anche per nascondere il filtro e lasciare ampio spazio interno. Per quanto riguarda i pesci le possibilità sono tante in quanto questi fiumi sono molto ricchi di popolazione ittica. Vi sono le diverse specie che abitano le tre diverse zone della vasca a partire dal fondo fino alla superficie; inoltre vi sono alcune specie che per vivere correttamente devono essere presi in gruppo. Pesci che preferiscono nuotare a mezz'acqua o vicino alla superficie dell'acqua: Brachydanio, Danio, Rasbora. Pesci che preferiscono nuotare negli strati intermedi Barbus, Rasbore heteromorpha, Tanichthys albonubes.
Pesci che preferiscono nuotare sul fondo della vasca sono:
Acanthophthakmus, Botia, la famiglia dei Cobitidae, Epalzeorhynchus, Gyrinocheilus, Labeo.
Visto l'habitat naturale l'unica possibilità che abbiamo è quella di fornire una buona illuminazione e una forte corrente. Nell'arredare la vasca si possono usare sassi rotondi o comunque lavorati lentamente dai fiumi e anche dei legni di torbiera per simulate radici o pezzi di legno incastrati sul fondo. Ai lati della vasca è meglio mettere questi elementi per simulare gli argini del fiume al centro mettere una zona di sola sabbia che ricorda il fondo che si posa nei fiumi. Ricordiamo che questo tipo di acqua sono sempre molto limpide e ricche di ossigeno quindi dobbiamo provvedere ad una buona filtrazione meccanica all'inizio, magari usando i carboni per eliminare il colore lasciato dai legni nell'acqua e applicare una buona movimentazione dell'acqua superficiale in modo tale da garantire il corretto scambio di ossigeno tra acqua e aria.



il problema è il ph.. mi sa che mi conviene iniziare ad usare osmosi... se no così tanto non posso scendere.. fino a 6 ph almeno e abbassare il più possibile il gh.

spero che i miei pesci non subiscano troppo il cambiamento di valori..

Ultima modifica di Jellifish; 07-11-2012 alle ore 12:42.
Jellifish non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11053 seconds with 13 queries