Dico la mia: secondo me - a parte il fatto che non concordo sull'ostracismo verso il biologico che per alcuni TARGET di vasca può funzionare molto bene creando molto meno sbattimento ai neofiti - si deve impostare il discorso partendo da ciò che un nuovo utente od un utente già avviato a questa passione desidera ottenere fornendo indicazioni di massima in base a fasce di litraggio per ogni tipologia:
TIPO1: voglio un nanoreef semplice semplice, gestione basic, resistente, senza pesci.
TIPO2: voglio un nanoreef medio semplice, che mi permetta qualche soddisfazione in più rispetto al tipo1, in cui io abbia un margine di manovra più ampio (includendo magari LPS e montipore)
TIPO3: nanoreef avanzato di livello medio alto in cui allevare con risultati medi SPS
TIPO4: nanoreef pompato
Magari ho detto una ******* però bisogna valutare attentamente la scelta di impostazione partendo non dalla regola rigida, ma dalla valutazione dell'aspettativa e della capacità di conduzione dell'utente. Eviteremmo così frustrazioni derivanti sia da un'impostazione eccessivamente rigida, sia dal non riuscire nel target previsualizzato...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
|