grazie Giuansy
so che cosa si intende per prevalenza,non sono proprio a digiuno di pompe ed affini,e non mi sono posto il problema poiche posso posizionare il serbatoio per la R.O. all altezza che desidero(per fortuna)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
i test...gia ho gh kh po4 no3 e no2 della askoll per dolce e marino quindi provvedero a prendere CA e Mg,mentre per il ph ho la sonda digitale milwaukee (possiedo anche il misuratore di ec sempre se puo servire)
per le rocciate ,ho gia visto l ampia sezione fotografica,ma quello che mi interessa sapere è come dare circolazione all acqua ovunque,anche sotto la rocciata,e come disporre meglio le rocce per ospitare i coralli...in pratica creare una rocciata funzionale in tutti i sensi(se poi è anche carina a vedersi , benvenga),ma questo è un capitolo che trattero' al momento dell acquisto delle rocce vive....per ora mi fermo alla tecnica(e intanto studio

)
dimenticavo le pompe di movimento...
ho visto buone recensioni riguardo la tunze 6015 1800 lt/h
pensate che due di queste potrebbero bastare?ricordo che la vasca è 80x35x40(circa 115 lt )
le farei funzionare alternate di 6 ore ciascuna con 30 minuti di contemporaneita'..
grazie ancora per l interesse
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
dimenticavo...la fretta è cattiva consigliera,quindi dedichero' tutto il tempo che occorre, sia per il setup della vasca e della meccanica affine,sia per l allestimento vero e proprio e la conseguente maturazione
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)