Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2012, 11:45   #61
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non sono tanto sicuro di saper usare la torba insieme con la CO2 non è rischioso per un neofita?
infatti e meglio non usarla insieme alla co2 rischi che ti precipiti la durezza di botto con conseguenti sbalzi di ph.... per acidificare usa la torba seguendo le istruzioni nella confezione....

Quote:
Le foglie di catappa quante ne vanno messe e quando vanno reintegrate in 160 litri netti?
3/4 foglie dovrebbero andare bene per una approccio prudente diciamo... io come metro uso la colorazione dell'acqua, se comincia a diventare giallina la quantità è corretta.... a regola dovresti sostituirle dpo un apio di settimane, io le lascio dentro tanto me le divorano le caridine

Quote:
E' possibile che l'acqua d'osmosi ha un PH6?
il valore di ph dell'osmosi è alquanto inaffidabile dato che è acqua priva di sali disciolti (in particolare carbonati) pertanto non ci sono 'sostanze' in grado di stabilizzare questo valore

Quote:
ho messo in funzione il mio impianto a 5 stadi e l'acqua del rubinetto ha un PH 7,5 è possibile ?
ma l'impianto d'osmosi ha una sua uscita o esce dal rubinetto di casa? non ho capito se il ph è misurato su acqua di rubinetto tal quale o su acqua di rubineto miscelata con ro... cmq l'acqua di osmosi non influenza il valore di ph dell'acqua di rete, bensì la durezza....

quindi per verificare quanto hai 'diluito' l'acqua di rete devi misurare gh e kh....
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10018 seconds with 13 queries