Discussione: Acquario Ciclidi!!!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2012, 14:48   #3
AcquariusMan
Guppy
 
L'avatar di AcquariusMan
 
Registrato: Oct 2012
Città: Rotondella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci sarebbe da scrivere un libro ;)
La maggior parte raggiunge dimensioni molto grandi per convivere in un acquario di comunità. Molti sono erbivori e incompatibili con la vegetazione. Quelli di dimensioni più piccole non danno problemi di mantenimento ai principianti. Mentre quelli più grandi come Discus e Scalari sono un'eccezione.
Molti acquariofili esperti si dedicano esclusivamente alla passione per i ciclii sudamericani o dei grandi laghi africani. Si presuppone di rinunciare alle piante e di installare un sistema di filtraggio molto potente.

Detto questo in premessa, io ti consiglierei, ma con molte riserve, il Pelvicachromis pulcher un piccolo ciclide africano, che scava il suo nido sul fondo e diventa aggressivo nel proteggere gli avannotti, infatti si consiglia di non introdurre mai più di una coppia. Quando i piccoli crescono diventano numerosissimi e possono portare anche al rifacimento totale dell'acquario per eliminarli. Non è compatibile perchè relativamente aggressivo e territoriale. Raggiunge i 10 cm, temperatura tra 24-26°C, acqua da tenera a neutra PH 6-7.E' una specie onnivora e si ciba di cibo vivo (chironomus) a anche di mangime secco. La vasca deve avere fondo scuro, nascondigli(pietre, vasi) e vegetazione abbondante.

Come piccoli ciclidi sudamericani invece sia gli Apistogramma cacatuoides che i Papiliochromis ramirezi possono abitare solo con Scalari e Discus. Vivono solitamente in coppia e in compagnia di altri pesci piccoli. Raggiungono i 7 cm, temperatura 24-26°C, acqua tenera e acidula PH 6-7. Alimentazione con cibo vivo, surgelato o fresco, ma accetta anche liofilizzato o in scaglie. La vasca deve essere allestita con diversi gruppi molto fitti di piante, con ceppi di legno e angoli tranquilli tra vegetazione e rocce.

Il Discus si divide con lo Scalare il soprannome di "re dell'acquario". E' un pesce di schiera tranquillo, ma non sopporta le "molestie" degli altri pesci. Come alimentazione e carnivoro, predilige granuli ad alto valore proteico e cibi surgelati. La vasca deve avere grosse rocce, radici e piante robuste a foglia larga. Raggiunge i 15 cm, temperatura 27-30°C, acqua tenera e acidula PH 6-7.

Lo Scalare non è adatto alla convivenza a causa delle sue lunghe pinne allettati e perchè da grande mangia piccoli pesci. L'alimentazione ottimale è costituita da cibo vivo(Artemie) ma anche mangime a scaglie. La vasca deve prevedere una vegetazione a foglie larghe disposta lungo le pareti. Raggiunge i 12 cm, temperatura 24-28°C, acqua da tenera ad acidula PH 6-7.

Spero che questa piccola guida ti sia di aiuto ho cercato di mettere le informazioni necessarie e ora tocca a te scegliere ;)
AcquariusMan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08837 seconds with 13 queries