Discussione: Copepodi in acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2012, 11:34   #15
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 49
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dalle mie esperienze fatte finora solo gli ostracodi possono conquistare stabilmente spazi decisamente importanti in una vasca; nella mia riescono a proliferare assieme a quei killer nati di brachygobius, che dal primo giorno dell'inserimento (45giorni fa) hanno mangiato solo vivo. dopo una lieve riduzione iniziale adesso dopo un mese e mezzo è pieno.
la mia spiegazione è che gli ostracodi sono molto adattabili ai diversi valori (soprattutto temperatura e ph) stravincendo rispetto alle dafnie, in secondo luogo il loro ciclo di sviluppo prevede un gran numero di stadi giovanili (oltre 10), attraversando forme di consistenza crescente: con l'aumento delle dimensioni aumenta la durezza della conchiglia, quindi gli organismi giovani vengono predati, mentre i più maturi vengono risputati dalle branchie. e questa strategia è assente nei copepodi perchè più crescono più sono succulenti!!
ho visto ostracodi che cercavano di ripulire i miei pesci ape, impavidi!!
adorano il muschio e il bamboo, in cui si rifugiano, ottimi anche i pori di lapillo; anche in assenza di predatori gli ostracodi hanno mostrato performance davvero invasive in popolazioni miste
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09725 seconds with 13 queries