Discussione: Ruscello
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2012, 11:17   #9
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 49
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i filtri tipo amburgo si basano su 2 elementi basilari: flusso dell'acqua debole e sviluppo in superficie della spugna; solo così le colonie batteriche aerobiche e anaerobiche hanno modo di instaurarsi e filtrare effettivamente l'acqua a loro contatto.
in questo caso la portata della pompa, e dell'acqua attraverso la spugna, è tale da ricambiare tutta l'acqua del ruscello ben 5 volte in un'ora (credo, non è specificato il riferimento litri/ora..).
la superficie di spugna per una tale portata in un filtro amburgo se non erro dovrebbe superare i 7.000 cm cubici! ovvero una spugna alta 35cm e larga 2 metri (oppure 4 spugne da 50cm...). una filtrazione teorica di questo tipo sarebbe anzitutto ingombrante e secondariamente per niente affidabile, andando incontro a intasamenti e perdite di carico che precluderebbero il funzionamento in breve tempo.
l'aspetto estetico non fa una piega, bella l'idea e il risultato finale, ma in poche parole: ho i miei dubbi che possa funzionare, a meno che non sia una vasca da esporre e ripristinare ogni mese... a meno che patrick non ci insegni davvero i suoi trucchi
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09775 seconds with 13 queries