Discussione: riparto dal nano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2012, 10:34   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao e benvenuto, Massimo

riguardo alla faccenda del chiuso o meno, non è che non si possa fare, semplicemente il sistema funzionerà peggio. il primo nano che ho avuto era chiuso e diriffo/diraffo andava; quando però ho iniziato anche solo a tenere il semicoperchio sollevato, la musica è cambiata di parecchio. senza andarsi a ingarbugliare in discorsi strani, c'è bisogno di scambio gassoso con la superficie; se vieni dal dolce, immagino tu conosca a grandi linee il ciclo dell'azoto che nel marino non si chiude con i nitrati, ma con l'azoto allo stato gassoso, che da qualche parte deve finire. tuttavia, se la condizione "sine qua non" per farlo è tenerlo chiuso, te intanto inizia così, però tieni conto che ai primi caldi dovrai scoperchiare per forza, per tenere una T accettabile e da lì a "dimenticarsi" di rimettere il coperchio è un attimo
per ora avrai il vantaggio di una minore evaporazione, ma andando avanti e soprattutto scoperchiando occorrerà mettere a budget un sistema di rabbocco (pompetta, tanica e galleggiante, nulla di che)

per le rocce occorre sempre valutare a occhio la situazione, considerando più il volume che il peso. a occhio dovrebbero riempirti 1/3 della vasca e se pensi (come spero) di non metterci pesci, per me puoi star pure un po' più scarso. infine tieni conto della possibilità di aumentare la massa rocciosa anche con l'inserimento di invertebrati già attaccati alla loro roccetta. una cosa importante invece è come disponi la rocciata, perchè oltre all'estetica visogna tener conto della funzionalità (stabilità e possibilità di appoggiarci animali).

il mix molli e duri non mi piace molto, perchè hanno esigenze diverse e tra loro, in particolar modo in piccoli volumi d'acqua, fanno delle vere e proprie guerre chimiche e non solo per conquistarsi lo spazio vitale. a regola i molli sopravvivono a discapito dei duri, con le dovute eccezioni.

non mi piace neppure il mix di luce che hai fatto e i tagli in W che indichi mi danno da pensare che, o non sono PL o se lo sono hanno un formato strano, magari reperibile con difficoltà o a caro prezzo.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09424 seconds with 13 queries