Forse non mi sono spiegato bene. Il ballast che è dentro le lampade a risparmio energetico sono da intendersi " da quattro soldi" per capirci. Nel senso che sono fatti con componenti elettroniche non di eccelso valore e non badando all'efficenza della resa cromatica e alla stabilita della frequenza di emissione dela corrente che va ai catodi del neon. Inoltre il gas interno è di non eccelsa qualità per via del fatto che queste lamapde sono progettate per l'uso casalingo e non specifico o industriale. Ci sono sul mercato lampade a risparmio energetico che costano pure piu di un neon t5 a scopo acquaristico, ma a quel punto non conviene piu utilizzare quelle lampade. I ballast osram o philips sono invece progettati per mantenere l'efficenza della lampada collegata durante tutta la sua durata di accensione. Infatti se guardi le caratteristiche sul sito hanno anche il pre-heating che serve per preriscaldare i catodi per l'accensione cosi da non rovinare i gas interni al neon o almeno e limitare l'usura. inoltre se la corrente in ingresso non è stabile e la frequenza della tensione non è fissa, la reazione tra i due catodi del neon non è regolare cosi da rendere la reazione di riduzione interna instabile o per lo più altalentate tra due fasi di emissione.(Ecco perchè quand si guarda bene una lampada di bassa qualità sembra che fa uno sfarfallio). Prova a vedere invece accesi dei neon t5 con dei ballast di ottima qualità o con un circuito ricavato da un energy saving e poi dimmi se noti la differenza. Te lo dico per esperienza personale perchè queste prove le ho fatte e provate su vari acquari. Putroppo a questo mondo funziona cosi, tanto spendi tanto mangi.
|