|
Originariamente inviata da Alfa
|
io so di cosa parlo hai mai visto il grafico di decadimento dei neon???
non bisogna credere a quello che si dice per soli fini commerciali
|
Anch'io so di cosa parlo, senò me ne starei ben zitto piuttosto di far figure.. I neon dopo 6 mesi alla media di 9 ore al giorno, sono esausti, può essere che alcuni neon di ottima fattura emettano radiazioni ottimali anche fino a 8-10 mesi, ma ciò comunque non toglie che in una vasca media ci sono 3 neon, alla modica cifra di 15-25 euro caduno... cambiali anche una volta l anno, ma sono almeno 60 euro, cifra che comunque è in enorme difetto..
|
Originariamente inviata da cl4x
|
Personalmente io li cambio ogni 10 mesi, se vado oltre i 12 mesi la prima cosa che accade è un aumento delle alghe filamentose.
Quindi Davide, se non ho inteso male il tuo post, tu sei favorevole ad una soluzione di tipo SMD, quindi con un numero di led maggiore che eroga la stessa potenza?
|
Esatto, la prima cosa che succede quando i neon si esauriscono, è proprio la crescita di indesiderate alghe.. questo perchè primo, le piante si arrestano o rallentano la loro crescita e assimilazione dei nutrienti, secondo perché dopo 6/10 mesi massimo, i neon emanano radiazioni che favoriscono la crescita algale..
Precisiamo, la soluzione SMD è perfetta e stupenda per gli acquari chiusi, per gli acquari aperti è comunque un ottima soluzione, io ne uno aperto e uno chiuso, monto smd 5050 su entrambi con ottimi risultati.
Però se hai un acquario aperto, e vuoi spingere le piante, creare prati o robe simili, allora le strip smd NON vanno bene, o meglio, andrebbero anche bene, ma ne dovresti mettere tantissime, con uno svantaggio a questo punto nei costi. In questi casi consiglio power led Cree e tutti i suoi simili, quindi sono due soluzioni diverse, ben lontano dal definire i led smd "led economici"
e mi sa che hai esageto si

con dei neon di 3 anni ci puoi fare un prato di alghe
