Discussione: Cabomba caroliniana
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2012, 17:00   #8
Amleen
Guppy
 
L'avatar di Amleen
 
Registrato: Aug 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

per la Cabomba Caroliniana io finora ho sempre fatto così:

quando uno stelo arriva alla superficie lo taglio circa a metà, la parte apicale la ripianto e lascio la parte basale dov'è (nelle giuse condizioni non si rovina tantissimo, è ovviamente più bruttina visto che manca la parte apicale che sicuramente è quella più appariscente).
Quando poi la parte basale emette uno o più getti laterali, e questi sono abbastanza grandi, li taglio e li ripianto, ed elimino la parte basale ormai vecchia; così facendo si riesce tranquillamente a moltiplicare il numero di piante (io sono partito da un singolo stelo e ora ne ho una decina).

Tutto questo ovviamente se l'intento è di ampliare un cespuglio, se l'interesse è soltanto di accorciare gli steli allora tanto vale tagliare, ripiantare solo la parte apicale e buttare la basale (non fa un apparato radicale troppo grande, quindi al massimo sradicandola rimane qualche radice nel fondo ma sempre meglio che lasciarle tutte..)

Ciao,
Alessio
__________________
Alessio
Amleen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09317 seconds with 13 queries