|
Originariamente inviata da Agro
|
Se non ci metti più pesci li dentro puoi fare quello che vuoi, pesci e piante hanno esigenze diametralmente opposte, senza pasci avrai più spazi di manovra.
Noi nelle nostre vasche per acidificare usiamo torba, foglie di catappa, prignette d'ontano o co2.
Gli acidi minerali vengono sconsigliati perché hanno un efficacia limitata nel tempo.
Se proprio vuoi usare acidi minerali puoi usare l'acido nitrico che ti integra i nitrati o l'acido solforico che ti integra i solfati.
|
|
Quote:
|
|
(mi sembrava di averlo scritto ! :)
|
A saperlo prima non tribolavamo cosi in due.
|
Ero convinto di averlo scritto ed in effetti l'avevo fatto, ma in un post fatto in malattie dei pesci

Cmq l'idea e' di reintrodurre i pesci di sicuro !
Il progetto verte sulla simbiosi pesci-piante, l'ammoniaca (emessa dai pesci) e i solidi dei pesci alimentano le piante, questo lo scopo finale, un ecosistema quasi autonomo, salvo l'apporto di cibo per pesci dall'esterno.
Quindi per correggere il PH nel mio sistema cosa dici sia meglio ? torba ? mi sembra di aver letto che dura qualche mese in effetti...
E per sapere il dosaggio ?
Ipotesi, ho PH 7.6 e vorrei stabilizzarlo intorno al 7, come dovrei agire ?