Discussione: I pesci e la musica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2012, 11:40   #15
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è una questione di frequenze riprodotte, quindi di tipo d'impianto:
una dinamica tagliata molto in basso (ampli, casse 2 vie, subwoofer, taglio in frequenza sotto i 20 hertz...) libera onde molto lunghe (bassa frequenza) che hanno un effetto "fisico" significa che la percepisci con il corpo più che con l'udito. suoni di questo tipo si propagano nello spazio con molta efficacia, basti pensare che è la dinamica dei richiami d'amore dei leoni nella giungla!! e viaggiano per chilometri. la propagazione di queste frequenze richiede un'elevata superficie di contatto col mezzo di propagazione, infatti i woofer hanno le membrane più grandi, i tweeter invece minuscoli.
eviterei queste dinamiche, per i resto ok
------------------------------------------------------------------------
e niente aphex tween, che a me spostano i soprammobili in credenza
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)

Ultima modifica di ANGOLAND; 31-10-2012 alle ore 11:43. Motivo: Unione post automatica
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09092 seconds with 13 queries