Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2012, 15:00   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In un filtro interno classico il livello nel vano pompa deve essere più basso che negli altri scomparti altrimenti l'acqua non avrebbe motivo di passare dai primi scomparti a quello della pompa (vasi comunicanti). Sarà stato così anche prima, solo che non ci avrai fatto caso.
Un centimetro di dislivello mi pare persin poco, ma vuol comunque dire che i materiali filtranti (e le bocchette di aspirazione filtro) sono liberi da ostruzioni.

I "pezzettini" sono flocculato che si forma normalmente in fondo ai filtri e che, smuovendo il filtro è normale che in parte vadano a finire in vasca. La prossima volta tieni un po' di lana sintetica per qualche minuto davanti all'uscita del filtro quando lo riavvii.

Se sembra che la corrente sia troppo forte in vasca e ti porti via i pesci prova ad orientare l'uscita filtro contro una parete della vasca o verso il fondo (se non è orientabile metti sull'uscita un raccordo a gomito).
Con dei carassi, che sporcano piuttosto, non consiglierei di ridurre la portata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11976 seconds with 13 queries