Discussione: Fisica del filtro.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2012, 22:20   #7
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
riciao fra.

Ci ho pensato anche io alla possibilità che fosse un accumulo di gas generati dalle piante. Ma 1)il perling nella mia vasca è praticamenete inesistente
2)la saturazione dell'ossigeno dovrebbe teoricamente avvenire durante il picco luminoso io però nella pompa ho costato un verificarsi del fenomeno a qualsiasi ora del giorno e a luci spente o accese.

Certo per cavitazione non intendo quella di un fuoribordo ma microbolle che alla lunga formano una bolla di qualche mm, non è fattibile?

Non che il fenomeno mi dispiaccia. Si per risolverlo basterebbe evitare che la "sacca" d'aria si formi.
Più che altro ero interessato per scopi puramente elucubrativi al perchè del fenomeno.
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09367 seconds with 13 queries