|
Originariamente inviata da michele
|
|
Non presentano segni distintivi i due sessi ma alcuni sostengono che ci possano essere degli indizi più o meno indicativi. Oltre ai famosi "calli", il maschio dovrebbe rimanere più piccolo, di colorazione tendenzialmente più scura e al tatto il dorso pare sia più ruvido rispetto la femmina che invece è di taglia superiore e presenta grosse macchie nere ben distinte sul dorso. Difficilmente verificabile poi è il fatto che il maschio è quello che canta. Tra gli anuri la riproduzione di queste rane penso si possa considerare abbastanza semplice anche se richiede molto impegno specie per l'alimentazione dei piccoli. La generosa produzione di uova e la grande resistenza vengono però incontro, oggi reperire cibo vivo anche di piccolissima taglia è più semplice di 10 - 15 anni fa.
|
Sinceramente io in 3 anni non ho avuto una riproduzione nonostante avessi fatto fare la bruma mentre un ragazzo che conosco ne ha comprate 2 per la figlia le ha messe in un acquario per tartarughe con isoletta in plastica e si sono riprodotte dopo una settimana....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2