Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2012, 18:58   #7
gonzoman3
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: variabile (da 1 a 5)
Età : 52
Messaggi: 305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me è Oenone (uno grosso e/o tanti piccoli). Ma tutti al sud li avete?

Sto studiando dei vermi che sono suoi parenti stretti. Se affamati, consumano vongole di 5 cm di lunghezza in 8 ore, digerendole completamente all'esterno e lasciando le conchiglie prive di tessuti molli.
L'idea della nassa con le vongole è valida (ce ne sono altre sul forum che si sono mostrate efficaci anche con altri tipi di esche). Se non hai altri molluschi a rischio in vasca ti consiglio di aspettare una settimana prima di immergere la nassa in modo da assicurarti che il verme abbia digerito e sia nuovamente affamato.
Le vongole in commercio sono stabulate e sono sicure dal punto di vista sanitario perchè hanno una bassa carica microbica. Tuttavia vengono monitorati essenzialmente patogeni umani e ittici. Se vuoi essere ancora più sicuro metti le vongole (max 1 ogni 2 litri) in contenitori con acqua marina ossigenata separati dall'acquario principale. per qualche giorno prima dell'uso. In questo modo prolunghi la stabulazione (la carica batterica decade ulteriormente) e, soprattutto, eviti di correre il rischio che la vongola, inserita in un acquario tropicale, muoia e sporchi tutto. Infatti nelle pescherie vengono conservate al freddo, spesso a secco.

Magari, se ne catturi vivi me li spedisci...
__________________
-------------------------------------------------------------------------
cerco oenone vive (catturate o in rocce indesiderate)!
-------------------------------------------------------------------------
gonzoman3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11401 seconds with 13 queries