Discussione: Nitrati a 50 mg/L
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2012, 20:38   #114
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
I valori della vasca ora valgono poco. E provo a spiegarti la storia...dunque.. in parole molte semplici:

Gli inquinanti (nitirti, nitrati, fosfati, ammoniaca) sono conseguenza di cacca e cibo in decomposizione.

Gli inquinanti causano:
Morte di pesci e coralli
Scurimento e poca crescita dei coralli (coralli duri SPS)
Alghe...alghe...alghe...

Ora il test cosa ci dice: inquinanti a 50.

Questo valore di per se può dire che la vasca va bene o che sta collassando allo stesso tempo.
Oppure che ha avuto problemi.
Oppure che li sta avendo.
Chi lo sa? Mha!

Perchè ti dico di aspettare?

1- Se arrivano le alghe i nitrati scenderanno, le alghe "mangiano" gli inquinanti.. poi quando gli inquinanti finiscono muoiono.

2- Le alghe possono restare o peggio aumentare, ma dai test ti risultato tutto "a zero". Questo significa che la vasca è ancora inquinata, ma le alghe stanno mangiando tutto in tempo reale (per rendere l'idea).

3- Non vengono le alghe. Questo significa che il test è sbagliato.

Nel caso numero 2, si cerca di trovare la fonte del problema, che può essere di tutto: errata alimentazione, troppi pesci, rocce cattive, fondo mal sifonato, movimento sbagliato che accumula sporco dietro le rocce, tecnica sbagliata, impianto di osmosi difettosi, luce sbagliata (e qui cè da piangere perchè sono spese).

Insomma, lasciamo girare la vasca e vediamo cosa succederà.

Ora torniamo alle rocce: il berlinese "classico" da manuale per me ormai si è evoluto, tecniche migliori, cibi migliori, gestioni migliori permettono di "alleggerire" il metodo berlinese.
Ultimamente le vasche che vedo riallestire sono abbastanza "snelle", e funzionano egregiamente.

Per cui... non agggiungerei rocce. Anche perchè... una volta che il sistema è stabile, puoi inserire una roccia al mese, e vedere quando bastano.
Altrimenti spendi un sacco in "sassi" che leverai quando i coralli cresceranno e ti servirà spazio (abbiamo tutti rocce in giro per case/giardini ehehehe).

Un'altra cosa: se nel mio 500 litri solo ribalto (di 180°) una roccia, mi faccio un paio di settimane con i coralli scuri: segno che sono aumentati gli inquinanti.
Quando muovi le rocce, distruggi una parte fondamentale del tuo acquario: cambiano i flussi d'acqua lenti, muoio spugne e spirografi che si trovano in piena luce, muoiono anche molti degli organismi che prima erano in luce e si ritrovano al buoio...

Insomma... toccare le rocce è sempre un dramma. Pondera MOLTO BENE cosa muovi e cosa inserisci.

Per la tecnica: come operatore del settore (produttore) non posso dire nulla al riguardo. Mi spiace, ma nel forum è pieno di gente competente.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13601 seconds with 13 queries