Discussione: Paludarium tropicale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2012, 23:39   #21
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
L'importante è che, se ci tieni dentro Anabantidi o Osfronemidi, che la corrente di aria "fredda" non sia troppo intensa, altrimenti quando risalgono ad abboccare aria possono veder danneggiato il loro labirinto.
Giusto! Infatti metterò una struttura orientabile con le ventole del pc!

Ecco altre foto dell'ipotetico layout! Preferite questo o il vecchio?

A me piace tantissimo questo e ci vedrei bene un bel river paludarium di montagna asiatico!!!
Con micro-rasbore e Loricaridi... tipo Shistura B. !!!
Pompa di movimento nell'angolo in basso a sinistra, molto ossigeno e cascatella!

Oppure un bel acque calme con micro-rasbore e il mio bellissimo Betta CT

Secondo voi?!















Questo è un substrato per terrari che ho comprato per tenere umido il terreno delle felci e dei muschi! Che ne pensate?
Fondo (a partire dal basso): Argilla espansa, ghiaino, terriccio biologico o torba mischiato al substrato in foto.

Questo substrato (Forest floor) lo userò anche per ricoprire dei pannelli in poliuretano espanso che attaccherò al lato corto di sinistra dell'acquario. Unirò anche la fibra di cocco per rendere il tutto più scuro e naturale possibile.



Che ne pensate gente? Aspetto i vostri consigli
Domani mattina finisco il contenitore in polistirolo/poliuretano per la parte emersa di destra, poi devo studiare qualche cosa per l'isola di sinistra e faccio il pannello in fibra di cocco! E posterò la sera le foto!
Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11760 seconds with 14 queries