Discussione: Ph o conducibilita'?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2012, 11:48   #23
Paperinik61
Guppy
 
L'avatar di Paperinik61
 
Registrato: Sep 2012
Cittā: Torino
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Io ti sto parlando di un valore minimo. Non di un valore medio.
Se sei sotto il limite, sei sotto il limite.
Veramente non capisco, se hai un monospecifico, perchč non puoi alzare le durezze?
Per sperimentare la soglia di adattabilitā?

Non capisco il tuo ragionamento...le cose vedi che non vanno eppure non vuoi accettare un consiglio.
Aspetta aspetta, fino ad ora ho sempre accettato tutti i consigli, ma sempre senza accettarli come dogmi ...per fede e sempre ragionandoci sopra, scusami ma sono abituato a fare cosi...
All'inizio a tempo zero e esperienza zero se mi avessero detto metti dentro la candeggina l'avrei fatto, ma ora a tempo 1 ci aggiungo un po' del mio pensiero e del mio senso critico a tutto il ragionamento.....
__________________
Vasca 55 lt chiusa avviata il 18.09.12. Ghiaia policroma. filtro Ferplast blucompact 2. Neon 11W + striscie led da 14,4 w/m con fotoperiodo 8h. flora: anubias, muschio di giava, Microsorum, ceratophyllum, egeria densa. fauna:comunitā di piccoli caracidi. Red cherry. 1 neritina, 1 ampullaria. Impianto co2 ruwal con diffusione flipper dennerle. PHmetro sms122 Milwaukee. Valori vasca: ph medio 7,1. KH 4 . Gh 9. Nitriti assenti. Nitrati 12,5.
Paperinik61 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10827 seconds with 13 queries