Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2012, 09:32   #3
Buchman
Pesce rosso
 
L'avatar di Buchman
 
Registrato: Dec 2010
Città: Seregno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Buchman

Annunci Mercatino: 0
Mmm..secondo me potresti allestire un piccola vaschetta (anche 10 litri) con salinità intermedia tra la vasca dolce e quella marina..poi tanto quando farai lo spostamento, fallo con il classico modo, ma allunga i tempi, quindi magari lasciala un paio d'ore nel sacchetto e piano piano aggiungici la nuova acqua..secondo me così non dovrebbe essere traumatico..considera che devi simulare il loro spostamento verso acque più saline per l'accoppiamento e la deposizione delle uova..

Quindi alla fine dovresti fare:

Acquario dolce ---> sacchetto immerso nella vaschetta con salinità intermedia ---> lasci per qualche ora in cui aggiungi la nuova acqua con la salinità della vaschetta (tipo ogni mezz'ora) ---> le liberi e le lasci una settimana o due nella vaschetta ---> fai la stessa cosa ma nel marino.

Secondo me così dovrebbe andare! Ho sentito però che la riproduzione è difficile..anche perchè la lumachina nasce sotto forma di veliger (larvetta) quindi non è di facile accrescimento..
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Buchman non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09941 seconds with 13 queries