Discussione: Sali per botia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2012, 14:35   #6
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, allora i valori possono essere giusti, in mancanza di piante divora-nitrati e con pesci di buona taglia.
Un bel mazzetto di Ceratophyllum e/o Egeria potrebbe risolvere egregiamente il problema, magari associato ad altre specie galleggianti o emerse (Scindapsus aureum -detto "pothos"-, Philodendron scandens).

A proposito di pH (primo post), i sali non possono averne uno proprio, in quanto questo è la concentrazione in soluzione acquosa di ioni idrogeno H+ (acido) e OH- (basico); a questo punto, dovresti trovarne alcuni che non tendano a scindere la molecola d'acqua trattenendo H+ e liberando OH-... ma oltre alla teoria non posso andare.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10248 seconds with 13 queries