Zon, il problema delle gradazioni troppo "fredde" nei led è che lo spettro si assottiglia fino ad essere praticamente lo stesso di un royal blu.. Per questo luce bianca led calda è un buon compromesso per evitare l'uso di led rossi (i quali che se ne dica sopra i 620nm è luce utile per allevare peperoncini più che coralli) il problema della luce led troppo "calda" è la quantità di royal che serve per riportarla ad una temperatura che piace a noi..Si rischia quindi di rincorrere il colore giusto diventando un po' scemi (mi ci metto tra questi

).. L'uso invece di altre frequenze (blu in particolare) oltre a "completare" lo spettro tra i 440 e i 500nm ossia sotto al verde e sopra l'uv incide in modo più "forte" sul colore della luce. Quindi a mio parere la miscela bianchi e royal ha dimostrato avere dei limiti.. aggiungendo in modo mirato altre "tonalità" e togliendo royal blu l'effetto è mooolto più gradevole.. (Ovviametne i gusti sono i gusti alla fine c'è poco da fare) Tornando ai led "UV" il problema principale come dicevo prima è la selezione. Se questa è sbagliata sono ca..i amari (vedi led uv di satis presi una decina con risultati imbarazzanti) mentre uv più "precisi", ad esempio li produce ledengine per uso medico costano un occhio della testa ( si parla di led da 40watt che arrivano a centinaia di euro
http://it.mouser.com/ProductDetail/L...RMlEjoX0okQyph ) mentre la fascia poveracci è servita da diverse ditte quali edison nichia SiBDI..
Concludendo difficilmente si può trovare una lampada a led con uv come si deve e se non viene specificata la marca... diffidate .. Io per primo ho dovuto cambiare idea dall'idea iniziale di lampada che volevo perchè non trovavo uv affidabili.. Sta di fatto che monto Uv edison da 5 mesi e non ho problemi di alcun tipo...