|
Lasciate stare questa schifezza cinese, che a mio avviso, puo' solo crearvi problemi, incendi o folgorazioni.
Appena ho un po' di tempo, mi dite che esigenze avete, ed io vi progetto qualche automatismo.
Non so' la scatoletta in questione, quanto costi, ma sono sicuro che costa troppo poco per funzionare.
PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato.
Le due morsettiere 5-6 e 7-8, sono sostanzialmente due interruttori, potranno quindi pilotare carichi sia a 220V 10A, sia 12V 10A.
In sostanza "e' na strunzata".
Vorrei consigliarvi di chiudere quella cosa in una cassetta di derivazione, le apparecchiature per acquari, in genere non prevedono il morsetto di terra, per un unico e discutibile motivo,......le apparecchiature sono IP67 ed in doppio isolamento, ma nel momento in cui, una scatoletta con morsetti quasi a vista, puo' mettermi a rischio di contatto accidentale, mi terrei ben lontano da essa, se non sono sicuro di saperla collegare ed isolare al meglio.
Il salvavite, funziona solo se abinato ad un impianto di messa a terra, in caso contrario, il rischio in caso di contatto, e' davvero alto.
|