Discussione: Paludarium tropicale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2012, 14:34   #18
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la vasca è chiusa quindi andrebbe bene per i labirintidi. ma un paludario completamente chiuso ha dei problemi legati per esempio alla condensa sui vetri (per cui poi si vede poco) e al ristagno di aria al suo interno
Giusta osservazione. Quando allevavo granchi nel paludario risolvevo tenendo aperto uno spiraglio di un paio di cm sul coperchio, la condensa non si formava e non mi pareva si creassero sacche anossiche. L'ideale comunque sarebbe realizzare delle griglie di aerazione nei due lati corti dell'acquario, una in basso, sopra il pelo dell'acqua, l'altra in alto, subito sotto al coperchio, dall'altro lato.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10925 seconds with 14 queries