|
Originariamente inviata da bettina s.
|
ciao, è un argomento molto dibattuto: dipende molto dalle diverse specie di pesce alcuni tollerano maggiori variazioni, anche perché magari provengono da luoghi soggetti a forte precipitazioni che abbassano il pH in modo repentino.
Bisogna considerare tuttavia che in acquario le dinamiche sono diverse rispetto all'ambiente naturale, per cui a meno che si tratti di soggetti di cattura particolari, sarebbe meglio evitare troppe variazioni di pH.
Lo spegnimento della Co2 agisce piuttosto lentamente sul pH, ma a meno che tu non possegga un sistema di elettrovalvola con phmetro a sonda che ti tara costantemente l'emissione di CO2, reputo lo spegnimento notturno una pratica decisamente stancante, anche perché non ha altre utilità che farti risparmiare un po' di gas.
|
Allora ribalto la domanda, per i guppy una variazione di 2 decimali di ph nelle 12 h e' tollerabile?
da 7,3 a 7,5 ?
__________________
Vasca 55 lt chiusa avviata il 18.09.12. Ghiaia policroma. filtro Ferplast blucompact 2. Neon 11W + striscie led da 14,4 w/m con fotoperiodo 8h. flora: anubias, muschio di giava, Microsorum, ceratophyllum, egeria densa. fauna:comunità di piccoli caracidi. Red cherry. 1 neritina, 1 ampullaria. Impianto co2 ruwal con diffusione flipper dennerle. PHmetro sms122 Milwaukee. Valori vasca: ph medio 7,1. KH 4 . Gh 9. Nitriti assenti. Nitrati 12,5.
|