Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2012, 19:51   #6
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciopper Visualizza il messaggio
Ciao,

ho il tubo di risalita da 20 mm, lo scarico da 45 mm (Øesterno)... è normale che passando da una 2300 ad una 3000 il livello in vasca si alzi meno di 1 cm?

grazie,

ciao
Certo, ma devi considerare 2 cose:
1) i 700 litri in più di portata, una volta superata la prevalenza diventano forse 300lt/h (verifica il grafico della prevalenza delle pompe)
2) bisogna vedere ora il livello dell'acqua davanti al foro del 45 in che punto era. Voglio dire che sei sotto la metà alzando il livello si allarga la superficie di fuoriuscita e quindi sale poco, se fossi oltre la metà, procedendo verso l'alto vai riducendo la superficie di uscita e quindi sale di più...è più facile da vedere che da spiegare.

...un dubbio.....ma cosa intendi 45mm esterno?.....qual'è l'effettivo diametro utile al passaggio dell'acqua di discesa? Te lo chiedo perchè nel foro del 45 puoi posizionare al max un passaparete del 40 e quindi hai un foro utile di 32mm e con questo foro scarichi circa 800 - 900 lt/h. N.B. è importante non arrivare con il livello dell'acqua in vasca, al limite superiore del foro perchè in questo caso impediresti di scaricare la pellicola che si forma sul pelo dell'acqua, vanificando lo scambio acqua aria.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08035 seconds with 13 queries