Il fatto è che il terriccio non è su tutto il fondo. Anzi! Siccome all'inizio non preparai il fondo come si deve, non ho più svuotato totalmente l'acquario per sistemare uno strato di terriccio. La mia scelta ricadde sulle anubias con un tronchetto ma la voglia di avere altre piante mi portò ad adottare degli espedienti. Così realizzai una piccola scatola in plastica di 15x8cm con uno strato di terra ricoperto dalle breccioline. E per anni la cosa è andata bene.
Infatti il gyrino sta sempre a scavare...ma scavando nelle pietre, poco fa. Stanotte avrà adocchiato questo quadratino di terra...anche colpa mia perchè ho tolto le piante che vi erano cresciute per ripartire con la crescita di nuove piantine. Trovando quell'area libera ci ha sguazzato dentro a meraviglia!
Adesso l'ho sistemato in modo che anche se volesse passarci non potrebbe scavare più di tanto in quel punto...staremo a vedere se non gli verrà la scienza di trovare il modo di raggirare i miei sistemi di difesa ahahahahah
Grazie per il consiglio sulle spugne! Ma se si dovesse accumulare troppo terriccio tra i cannolicchi che faccio? Pulire i cannolicchi è proibito quindi mi potrei limitare ad aspirare l'acqua tra i cannolicchi un po' con l'aspiratore ultra professionale che ho? (uno di quegli aspiratori manuali in plastica per tirare il vino dalle damigiane).
__________________
Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente.
Malcolm Muggeridge
|