Ciao,
tranquillo che nella sezione piante troverai consigli utili per procedere al meglio con il tuo acquario
Dunque, per cominciare sarebbe utile avere qualche dato in più, ad esempio i valori dell'acqua se li hai (ovviamente i valori dovrebbero essere adeguati alla fauna che vorrai poi tenere).
La luce in generale non è pochissima (circa 0,5 w/l), però è troppo poca per le esigenze di alcune piante che hai inserito. Che tipo di lampade hai gia? e che temperatura sono?
Per quanto riguarda
Elocharis Acicularis, Hemiantus Callitrichoides e
Pogostemon Helferi, come dice giustamente
Marcello1224, sono probabilmente le più esigenti che hai, sia in termini di illuminazione, sia come erogazione di co2, ma soprattutto sono molto esigenti per quanto riguarda il nutrimento dal fondo.
Le varie
Anubias e
Microsorum dalla foto mi sembrano interrate, se è così sarebbe preferibile tenerle legate a sassi o legni, o al massimo con soltanto le radici interrate ma il rizoma fuori dal fondo.
Egeria Densa, nonostante sia una pianta relativamente facile, preferisce a mio parere acque un po' più "inquinate", e ovviamente più luce ha a disposizione, più cresce folta e compatta. Anche
Limnophilia Heterophilia apprezza una buona illuminazione, così accorcia gli internodi e rimane più compatta.
Cryptocoryne Petchii come tutte le cryptocoryne preleva la maggior parte del nutrimento dall'apparato radicale, comunque quanto tempo è che l'hai inserita? Le cryptocoryne capita che deperiscano nel momento in cui si adattano al nuovo ambiente.
Passando alla fertilizzazione, non ho esperienza diretta con il fondo della Sera, ma penso che potrebbe non essere sufficiente per tutte le piante che hai inserito. Le Sera Florenette A sono le pastiglie per integrare il fondo, magari posizionandole in prossimità delle piante più esigenti.
Per i fertilizzanti liquidi sinceramente non conosco ne il NutronFerro di Prodac, ne onda phar bio plant, ma di solito sarebbe meglio cercare di utilizzare prodotti della stessa marca dei fertilizzanti da fondo (ma non è un obbligo), o comunque di utilizzare un protocollo della stessa marca per la fertilizzazione in colonna, in modo da non creare carenze o eccessi di sostanze.
Spetta solo a te decidere come procedere, se aumentare l'illuminazione, passare a qualche protocollo di fertilizzazione ecc.. Ma in ogni caso, tutto dovrà essere in funzione della fauna che vorrai tenere
Ciao,
Alessio