19-10-2012, 23:02
|
#7
|
Discus
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46

Messaggi: 3.592
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
Be' non è proprio così, io sono passato da quello ottico che mi ha creato no pochi problemi per tarature fasulle al densimetro di alta precisione della JBL. Questo è un densimetro adatto per uso scentifico grazie alla sua precisione di 0,0005 Unita.....non ho sbagliato numero di zeri!!!....per il nostro impiego non ha rivali, basta con i rischi di tarature.
L'unica accortezza da avere, è quella di tenerlo pulito.
|
quanto lo hai pagato????
|
Originariamente inviata da tene69
|
Credo che senza andare sul professionale per noi un rifrattometro atc vada più che bene, basta ogni tanto ritararlo,e cmq niente a che fare con i galleggianti economici;)
questo senza ombra di dubbio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
|
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
|
|
|